
Palazzo Ghisilardi Fava gioiello rinascimentale
La nuova casa de “La ragazza con l'orecchino di perla” non sarà una dimora come tutte le altre.
Palazzo Ghisilardi Fava è infatti uno dei maggiori esempi di architettura rinascimentale bolognese ed un luogo di meraviglie più unico che raro.
Voluto nel '400 dalla famiglia Ghisilardi, fu acquistato nel '500 dalla famiglia Fava, che ne affidò la decorazione ai tre Carracci, i quali qui per la prima volta mostrarono la carica innovativa della loro pittura. Fra i quasi tre chilometri quadrati di stanze e corridoi, il gioiello è di certo la Sala di Giasone, dove Agostino, Annibale e Ludovico si guadagnarono la fama che li avrebbe portati fino a Roma.
Il complesso attuale, impreziosito da una notevole casa-torre medievale inglobata in uno dei cortili e dalle terrazze che si aprono sui tetti del centro storico, ospita il curioso Museo Medievale e le sale del Palazzo delle Esposizioni, che da Febbraio 2014 faranno da sfondo, silenziose e maestose, a Rembrandt e Vermeer.
L'intera struttura è ora di proprietà di una fondazione privata, che l'ha inserita nel suggestivo percorso museale del “Genus Bononiae”, traducibile come “la stirpe di Bologna”, identificabile in quel gene che rende la città se stessa.
La mirabile idea della fondazione è stata quella di investire le proprie risorse per creare una sorta di museo diffuso, che occupi l'intera superficie del centro storico, nel quale chiese e palazzi si trasformino nelle sale di esposizione e le vie porticate divengano i corridoi che le collegano. Gli altri restauri e recuperi che sono parte del progetto andrebbero visti perciò in continuità gli uni con gli altri e dovrebbero formare un flusso artistico e culturale che distingua e riqualifichi la città.
L'oratorio di San Colombano, lo stupefacente museo cittadino di Palazzo Pepoli, S. Maria della Vita, la biblioteca del Poggiale ed il complesso di Santa Cristina sono solo alcuni esempi, alcune tappe di un viaggio che merita di essere intrapreso da chiunque ami Bologna e la bolognesità.
PALAZZO FAVA
Indirizzo: Via Manzoni, 2 Bologna
Telefono: +39 051 19936305
www.genusbononiae.it